Cooperativa Castanicoltori del Trentino A. A. | Maroni e Tradizione
Cooperativa Castanicoltori del Trentino A. A. | Maroni e Tradizione Cooperativa castanicoltori del Trentino Alto Adige s.c.a. | Mission Cooperativa Castanicoltori del Trentino A. A. | Maroni e Tradizione Cooperativa castanicoltori del Trentino Alto Adige s.c.a. | Mission
La cooperativa castanicoltori del Trentino Alto Adige

Il valore del castaneto: un patrimonio paesaggistico e culturale

LA NOSTRA MISSION

Il castaneto

Il castaneto, in particolare quello con piante secolari che possono essere considerate monumentali, ha un indubbio valore paesaggistico e culturale. Rappresenta un grande esempio di biodiversità e un simbolo della tradizione della nostra bassa montagna.

Il nostro impegno

La Cooperativa si impegna a dare un riconoscimento anche economico ai piccoli produttori che curano queste speciali porzioni di territorio. Senza un sostegno concreto, le zone più fertili e a miglior giacitura rischiano di essere convertite ad altre coltivazioni, come la vite, e in alcuni casi è già accaduto. Così il castaneto verrebbe relegato sempre più in zone marginali.

È fondamentale dare al coltivatore motivo di orgoglio e riconoscerne il merito: preservare un’eccellenza paesaggistica come il castaneto è un valore per tutta la comunità.

Eleganza e bellezza della bassa montagna

La castanicoltura è un tassello di eleganza paesaggistica per la nostra bassa montagna. In molte situazioni, il mero valore economico della produzione perde quasi significato di fronte al più ampio valore paesaggistico del castaneto.
I castaneti secolari, con le loro forme possenti e lo splendore dei colori, ci trasmettono il pathos di valori arcaici e rappresentano un importante patrimonio per tutti.

Aiutaci a mantenerlo!