Un percorso formativo dedicato alla castanicoltura in Valsugana, con esperti del settore, lezioni pratiche in castagneto e approfondimenti su suoli, potature, conservazione e storia agricola. Evento concluso ad aprile 2025.
Dal 19 marzo al 12 aprile 2025 – Roncegno Terme
La Valsugana e la Castanicoltura
Corso teorico-pratico e serata divulgativa sulla cultura del castagno e la sua valorizzazione
Il corso “La Valsugana e la Castanicoltura”, promosso da Agriverde – CIA Trentino con il sostegno del Comune di Roncegno Terme, ha offerto un programma completo tra teoria, pratica e cultura. Dopo una serata introduttiva aperta al pubblico con l’antropologo Annibale Salsa, il corso ha coinvolto esperti di Fondazione Mach, Servizio Foreste PAT, Centro Laimburg e altre realtà locali. I partecipanti hanno approfondito temi come fisiologia del castagno, recupero dei castagneti abbandonati, tecniche di innesto, conservazione dei marroni e valorizzazione storica della cooperazione agricola. Le lezioni si sono svolte tra aula e castagneto, con rilascio di attestato finale.
- Serata divulgativa aperta a tutti
- 6 incontri formativi tra marzo e aprile 2025
- Lezioni teoriche e pratiche in castagneto
- Docenti esperti in agronomia, storia e nutrizione
- Attestato di partecipazione per chi ha frequentato almeno il 70% del corso
Il corso si è concluso, ma cliccando su "Richiedi info" puoi ricevere materiali, approfondimenti o essere aggiornato sulle prossime iniziative dedicate alla castanicoltura e alla valorizzazione del territorio.