
La cooperativa castanicoltori del Trentino Alto Adige
CHI SIAMO
Il nostro territorio
In Trentino i castaneti da frutto crescono solo in alcune zone particolarmente vocate: dalle Giudicarie alla Valsugana, passando dall’Alto Garda e dalla Vallagarina, fino alla Val di Cembra, alla Rendena e alla Val di Sole. La geologia, la coltivazione plurisecolare (abbiamo piante di marone che superano i trecento anni di vita), le tradizioni locali hanno creato sul territorio delle piccole nicchie di altissimo valore paesaggistico e di biodiversità.
Una tradizione contadina
Per generazioni, le famiglie contadine coltivavano i maroni per l’autoconsumo, il commercio locale o il baratto. I maroni erano parte integrante della vita quotidiana e della sopravvivenza. Con il boom economico del secondo dopoguerra, però, molti castaneti sono stati abbandonati e le castagne, legate a tempi di stenti, venivano sempre meno apprezzate.
La rinascita del marone
Secondo il Servizio Foreste della PAT, nel 2019 i castaneti coltivati in Trentino erano circa 240 ettari, con una produzione media annua di 1.400 quintali. Nonostante la tendenza all’abbandono, piccoli gruppi di castanicoltori hanno dato vita in Trentino ad una dozzina di Associazioni con l’intento di promuovere la coltivazione ed il consumo del marone. Di queste, l’Associazione Tutela del Marone di Drena e l’Associazione Produttori Castagne di Roncegno hanno abbondantemente superato il prestigioso traguardo del mezzo secolo di vita. Un grande ringraziamento vada a loro per l’opera meritoria di aver mantenuto vivo il legame tra il castaneto e la loro comunità.
La Cooperativa Castanicoltori del Trentino Alto Adige
Nel 1994 nasce la nostra cooperativa, con l’obiettivo di unire i castanicoltori delle diverse zone e le loro associazioni. Oggi, nel Consiglio di Amministrazione, siedono tre Presidenti di associazioni locali (Storo, Drena, Roncegno) e un altro Presidente è socio della Cooperativa (Centa San Nicolò).
Siamo una piccola cooperativa agricola che si occupa unicamente di maroni in tutti i suoi aspetti. Abbiamo circa settanta soci provenienti da tutto il Trentino. I nostri soci più lontani distano oltre 130 chilometri: quasi la distanza tra Verona e Bologna! Nel nostro centro di conferimento a Drena raccogliamo oltre il 20% della produzione provinciale di maroni.
Cosa facciamo
La Cooperativa è impegnata in attività che vanno ben oltre la raccolta:
- Raccolta e commercializzazione autunnale dei maroni freschi.
- Trasformazione dei maroni in prodotti unici: creme, birra, canditi allo sciroppo o alla grappa.
- Formazione del castanicoltore attraverso corsi sulle tecniche colturali del castaneto.
- Produzione e commercializzazione di nuove piante di marone.
- Promozione del territorio castanicolo.
- Ricerca e collaborazione con la Fondazione Edmund Mach ed il Centro di Sperimentazione di Laimburg.
La nostra sede
- Sede legale: Trento
- Sede operativa e amministrativa: Drena
Ogni marone che assapori racconta una storia di territorio, tradizione e passione.
Vieni a scoprirla!